venerdì 10 giugno 2016

Cartamodelli gratuiti online: costume da bagno per mamma e bimba

Nella speranza che arrivi presto l'estate (che si sta facendo attendere davvero un po' troppo), perché non pensare a un bel costume da bagno? Mi ero innamorata di un bikini su Yoox by Marta Ferri (una stilista che mi piace un fracco e una sporta), ma non mi sembrava rifinito molto bene, perché tagliato a vivo. Certo, il tessuto con queste bellissime ortensie è impareggiabile.




A me piaceva in particolare quello con il pezzo superiore del bikini con tutti i volant, sia per mamma che per bimba. Avevo in progetto di andare in giro per la spiaggia in perfetto abbinamento con la mia Ginevra.
E guarda un po' il destino cosa mi fa comparire sotto il naso? un cartamodello gratuito del solito bellissimo sito Make my lemonade che regala la possibilità di scaricare qui il proprio personalissimo bikini. Le spiegazioni sono in francese, ma accompagnate da foto chiarissime nel relativo post.
Se poi proprio non avete voglia di cucire, il bikini è anche in vendita già bello pronto da indossare in spiaggia.



E poi finito il bikini per me perché non cucirne uno in pendant per la mia principessa?
Devo ancora attrezzarmi per cercare un cartamodello per bimbe piccole....appena avrò aggiornamenti li inserirò in questo post.
Mi sembra un bellissimo progetto da cominciare subito, nella speranza che l'estate non si faccia attendere ancora a lungo.
Tanti tanti saluti Irene

Aggiornamento del post: mi sono attivata per cercare un costumino con cartamodello gratuito da poter cucire per la mia principessa in abbinamento a quello della mamma.
Ho trovato un modello bellissimo (fino ai 18 mesi) su un sito spagnolo interamente dedicato a cartamodelli gratuiti: guardate qui.


Vi consiglio di esplore questo sito  Oh mother mine diy in lungo e in largo. Ci sono una marea di cartamodelli gratuiti davvero bellissimi principalmente per donne e bebè.
Tante anche le istruzioni dedicate a chi sa fare la maglia (purtroppo in spagnolo.....ma se siete poliglotte...).
Una nuova interessantissima scoperta insomma!!!!!

lunedì 14 dicembre 2015

New Tess - Outlet di Clerici Tessuti

Ieri, grazie a un'apertura domenicale per le feste natalizie, sono riuscita ad andare alla scoperta di un nuovo negozio di tessuti, che già da un bel pò mi incuriosiva; è l'outlet milanese della ditta Clerici, una ditta che ha la sua sede nel bacino manifatturiero comasco.
Il negozio è davvero uno spettacolo; sembra in un caleidoscopico regno dei colori. I tessuti sono suddivisi per gamme cromatiche più che per tipologie. Ho visto il più bello shantung del mondo....liscio, perfetto, corposo....non pieno di mezzi nodini come quello indiano.




Un angolo è dedicato ai tessuti per abiti da sposa e un altro ai pizzi che sono tanto di moda ora. La scelta è davvero vasta anche di questi ultimi, anche se certo non tiene il paragone con la scelta che si può avere sui tessuti tinta unita, che sono davvero il loro fiore all'occhiello.


I prezzi non sono economicissimi (per intenderci non sono quelli di Raponi), ma sicuramente sono molto buoni se rapportati alla qualità dei tessuti proposti.....per intenderci siamo a livello di Valli, soprattutto per le tinte unite e le sete in generale, ma con prezzi più abbordabili.
Il negozio ha un sito tutto nuovo. Andate a curiosare e scrivetemi cosa ne pensate.
Io mi sono veramente rifatta gli occhi e mi sono innamorata di più o meno tutto ciò che ho visto sugli scaffali.
Tanti saluti Irene

giovedì 3 dicembre 2015

Cartamodelli gratuiti online: il metodo Lutterloh - Il taglio d'oro

Come chi legge i miei post saprà fin troppo bene, io amo gironzolare nel web in cerca di idee. Temo sia un peccato estremamente diffuso. Da parecchio tempo, poi, mi affascinano i cartamodelli d'epoca soprattutto quelli degli anni '50.
Su ebay mi sono imbattuta in diversi volumi del metodo Lutterloh, che non conoscevo. Ho approfondito la questione e ho scoperto che questo metodo ti permette di disegnare cartamodelli basati sulle proprie misure e non solo su taglia (come possono essere quelli dei vari giornali di cucito). Tale sistema si basa sul fatto che esiste un rapporto matematico tra le diverse parti del corpo umano che rimane più o meno costante in tutti noi (sezione aurea).


Di ogni modello vengono presentati in scala ridotta tutte le diverse parti del capo da confezionare; viene segnato un centro a cui appuntare un particolare metro da sarta (che potete scarica a questo link fornito tramite scribd - previa iscrizione gratuita al servizio - ne vale la pena). In realtà questo metro da sarta è solo un tassellino da applicare ai primi 8 centimetri dei nostri metri domestici, con accanto una scala in cui sono riportate le diverse misure su cui si costruiscono le proporzioni dei vestiti.
Bastano due misure: la circonferenza torace sarà la misura che servirà per tutte quelle parti che ci sono dalla vita in su; la circonferenza fianchi sarà la misura che servirà per tutte quelle parti che ci sono dalla vita in giù.
Vi segnalo il video in italiano del metodo Lutterloh che vi spiega nella  maniera migliore come appuntare il metro modificato in base alle vostre personali misure: link su youtube
Il metodo Lutterloh è un metodo tedesco che è nato negli anni 30 del 900 ed esistono fascicoli con modelli che da quell'epoca arrivano fino ai giorni nostri.
Su ebay questi volumi sono rari e piuttosto costosi, ma online se ne trovano alcuni davvero carini:
1. su scribd ce ne sono diversi ma il più bello è il volume del 1969 che vi ho proposto sopra e che vi segnalo nuovamente: link. Con una semplice ricerca generica ne troverete molti altri.
2. su issuu ce ne sono moltissimi: questo il link. Per poterli scaricare basterà cliccare sull'immagine del fascicolo che vi interessa; copiare l'indirizzo della pagina in un servizio on line che si chiama pastylink, previa aggiunta di un accessorio al vostro firefox o googlecrome che è gratuito e che potrete scaricare in pochi secondi direttamente da pastylink; fare invio e scaricare tutte le pagine che vorrete della pubblicazione prescelta. Vi segnalo una pagina in cui questo procedimento semplicissimo è spiegato passo passo: eccola.
Grazie a questo sistema si accede a una splendida libreria gratuita online di cartamodelli d'epoca. Ovviamente, come ogni volta che ci si approccia ai cartamodelli di altre epoche basati su altre proporzioni (per esempio negli anni 50 il giro vita era veramente striminzito e il giro petto da maggiorate) è assolutamente indispensabile fare il modello di prova su una telina da pochi soldi.


Io mi sono veramente stupita della vastità di questo sistema, e mi è piaciuto subito moltissimo. Non è semplicissimo da usare, ma devo assolutamente provare.
Spero anche oggi di avervi segnalato una cosa interessante da scoprire e sperimentare.
Se trovate qualcosa di nuovo che io non ho scovato, per favore segnalatemelo.
Tanti cari saluti a tutti Irene
ps: dopo un anno ho ricontrollato i link di questo post, e purtroppo ho notato che molti documenti presenti su scribd e su issuu non ci sono purtroppo più.

martedì 24 novembre 2015

Bellissima: l'Italia dell'alta moda 1945-1968 - Villa Reale di Monza

Alla villa reale di Monza fino al 10 gennaio 2016 c'è una mostra assolutamente imperdibile. Raccoglie numerosi abiti dell'alta moda italiana nel secondo dopo guerra. Gli abiti sono splendidi e gli stilisti numerosi. Osservate la mia carrellata di foto e fate brillare gli occhiettini...


Cappottini corti anni 60...attualissimi.


Gli abiti sullo sfondo (quello ispirato all'abito talare -per Ava Gardner- e quello in velluto e seta nera accanto sono delle Sorelle Fontana).


L'abito in primo piano è di Fausto Sarli.

Questo è l'abito che in assoluto ho preferito di più in tutta la mostra: Fausto Sarli.

L'abito sulla destra è di Capucci: le maniche sono delle sculture.

Abito sullo sfondo di Valentino e pelliccia da sera sulla destra di Fendi.

L'ultima sala della mostra era interamente dedicata agli abiti da Gran Ballo.


Abito in pizzo rebrodè nero....un vero capolavoro.

Si è talmente rapiti dalla bellezza degli abiti esposti, che ci si dimentica purtroppo di guardare la magnificenza della Villa reale, che è stata ristrutturata e valorizzata in maniera esemplare.
Se avete occasione andate a visitare la mostra. Ne vale assolutamente la pena.
Spero che il mio suggerimento e le foto vi siano piaciuti.
Tanti saluti Irene

martedì 3 novembre 2015

Cartamodelli di Mani di Fata - Autunno Inverno 15/16

E' in edicola il nuovo numero semestrale dei cartamodelli di Mani di Fata. In un vecchio post avevo fatto la recensione del numero che era uscito per la primavera-estate.
Ho provato a comprare anche la nuova uscita invernale attirata dalla mantella gialla in copertina (che è molto bella....magari non in quel colore).

 
In realtà questo numero mi ha un po' deluso. Non ci sono modelli particolari, ma solo un po' troppo classici e senza brio. Gli unici un po' carini sono quelli delle foto sotto riportate. Un tubino in pizzo molto lineare (lo rende prezioso solo il tessuto) e un abito in velluto con bordo in pizzo e retro con inserto a contrasto in seta.
 
 
 
Cosa ne pensate? Vedremo se Mani di Fata saprà proporre qualcosa di più originale con le nuove uscite. Al momento Burda resta in assoluto il giornale di cartamodelli più bello in assoluto.
 
Ciao a tutti Irene
 

venerdì 23 ottobre 2015

L'outlet di Luisa Beccaria

Peppereppeeeeee!!!!!!!!!!!!
Questa è una di quelle notizie che aspettavo da una vita! E' stato aperto l'outlet di Luisa Beccaria.
Non sapete chi è questa stilista...........VERGOGNA!!! Subito ad aggiornarvi sul sito ufficiale.
Io adoro questa stilista. E' in assoluto il mio stile perfetto, quello più consono a me. Colleziono i suoi abiti da molti anni...ne ho una discreta collezione.
Amo in particolare lo stile romantico, la qualità e la ricercatezza dei tessuti e soprattutto le rifiniture sartoriali.


Non sono ancora andata in avanscoperta. Speriamo che lo sconto sia buono, dato che il prezzo di partenza è piuttosto elevato (la qualità lo merita, non si eccepisce).
Lù - Via dell'Orso 5, Milano. Martedì - Sabato 10-19.


Ciao a tutti Sartista

ps: aggiornamento!!!! Sono passata a toccare con mano le proposte dell'outlet. Non hanno moltissime cose....ma sono tutte bellissime. Gli sconti vanno dal 60% all'80% dal prezzo di negozio.

giovedì 15 ottobre 2015

Cartamodelli gratuiti on line: nuove scoperte - quinquies

Ultimamente mi è venuta la mania per questo sito: make my lemonade. E' carinissimo; si occupa di cucito, moda, cartamodelli e decorazioni di carta. Anche l'impostazione grafica è accattivante: tutta color pastello e molto in stile francese, come la sua blogger.
In particolare mi piace il cartamodello dell'abito Frida, che si può scaricare gratuitamente a questo link.


Il mio preferito è quello in jeans perché è portabile, sporty style e versatile. Con le allstar fa anche un po' adolescente. In realtà si può realizzare in mille modi. E' talmente versatile che cambiando tessuto, si può passare dal confezionare un abito per l'ufficio oppure un abito per una serata romantica....magari lungo gli champs elysees.....parigi I love you.
L'unico dato, secondo me rilevante, è che nel confezionarlo bisogna tassativamente tenere una lunghezza midì, appena sopra il ginocchio: troppo corto sembrerebbe una camicia, troppo lungo sembrerebbe un grembiule.




Qualche mese fa, dallo shop on-line del sito si poteva anche comprare. Ora non più. Non so come mai. Magari verrà riproposto nuovamente! Scaricate il cartamodello.........è bellissimo.
Un'altra nuova scoperta è stata invece una gonna di Martha Stewart. E' realizzata in pelle e sembra quasi una nuvola autunnale....credo che la scelta di farla grigia sia stata veramente azzeccata. Inoltre, dato non trascurabile, la sua esecuzione è facilissima e super veloce.


A questo link troverete il cartamodello. Il sito è molto ricco e questo è solo uno dei molti cartamodelli gratuiti a disposizione. Io trovo, però, che sia il più accattivante.
L'ultimo link che vi propongo è un grande classico della sartoria: Marfy. A questo link potrete accedere, previa creazione di un account, a un cartamodello scaricabile gratuitamente.


Viene proposto il classico tailleur Chanel: giacchina, gonna e camicetta. Conoscendo, poi, la grande qualità e precisione dei cartamodelli Marfy, è un passepartout da scaricare al volo.
Prima o poi mi farò un mega regalo: comprerò, svenandomi, un tessuto originale Chanel e sfiderò la mitica Coco. Le rifiniture della vera giacca Chanel sono complessissime.
Scrivere questo post mi è piaciuto molto....soprattutto perché vi ho proposto tre link di cui sono veramente innamorata.
Ciao a tutti Irene